COLOR, INTERIOR
Un nuovo neutro. Il color miele.
22 MARZO 2019
Spesso i cambiamenti della vita si riflettono nell’uso dei colori. E lo devo ammettere, sto cambiando, e con me cambiano i miei gusti. Che poi a pensarci bene non cambiano, ma si ampliano comprendendo anche ciò che una volta giudicavo e scartavo. La gestione del colore è stato uno degli aspetti su cui sono più cambiata.
Il tanto famoso beige ne è un esempio. Non solo l’ho accettato nelle mie possibilità cromatiche ma è diventato uno dei colori in cui mi rispecchio meglio. Tra i tanti toni del beige, poi, c’è il color miele a cui sono particolarmente affezionata.
Il colore è profondo e vellutato e rimanda direttamente a color ambrato del miele.
Pensate alle proprietà benefiche del miele e immaginate questo colore nelle vostre case. Una meraviglia per i sensi. Il colore è caldo e luminoso ma non eccitante, rilassa e si presta alle grandi superfici e agli ambiente del relax. Si presenta come un nuovo neutro e quindi ideale per collegare diverse tendenze cromatiche.
Questo colore vuole con sé toni e stili leggeri e mai dichiaratamente classici, per non rischiare di appesantire e incupire gli ambienti. Il bianco, i colori pastello, i legni e le pietre chiare, l’oro e il rame sono i suoi alleati ideali.
Questo colore è molto sensibile alla luce e spesso il suo effetto cambia in base all’illuminazione naturale dello spazio, creando scenari sempre nuovi durante le ore della giornata.
Una colata di miele sulla schiena dopo un massaggio, questa la sensazione che il colore lascia sulla vostra vita quando lo rendete partecipe dei vostri ambienti.