COLOR  |  LIFESTYLE

Terrazzo Home Trend. La graniglia della nonna torna a casa.

15  MAGGIO 2020

In questo periodo sono in fermento e subbuglio per la gloriosa idea di ristrutturare la mia cucina. Oltre a dover scegliere il colore, perchè partita dall’idea di bianco mi sto lasciando trasportare da altre sfumature, ho voluto aggiungere un pattern particolare: la graniglia. 
Quindi oggi, più che di un colore, voglio mostrarvi e convincervi ad amare questo pattern nella sua immagine più contemporanea. 
Un materiale, nato povero come agglomerato cementizio di scarti di pietre e marmi, già da fine ‘800, trova impiego su larga scala soprattutto per i pavimenti. Arriva a decorare, fino agli anni ’70, sia prestigiosi pavimenti di palazzi veneziani, sia semplici pavimenti di case popolari. E noi italiani, radicati nella storia siamo fermi lì; e la graniglia è per noi il simbolo della vecchia casa della nonna. Ma, ma!! Nella storia dell’arredo stiamo ripercorrendo le epoche del primo novecento e questo pattern non poteva mancare nel nuovo scenario dell’interior con il nome di Terrazzo Home Trend – all’estero chiamata terrazzoper l’uso archeologico di demonimare così i pavimenti chiazzati del neolitico formati da argilla e calce.
Oggi la graniglia cambia in forma e colore. La troviamo con nuove sfumature pastello all’ultima moda, tanto bianco e poco nero; con i grani molto grossi e soprattutto con una superficie super opaca per creare un’estetica retrò e contemporanea allo stesso tempo. Scappa da sotto i nostri piedi e dal pavimento si allarga al risentimento di bagni e cucine.
Io, che già amava il pavimento di mia nonna, adoro questa nuova graniglia. La percepisco equilibrate negli ambienti, sia per stile che per colore; fonte di energia domestica e materna, per spazi accoglienti e sereni ed allegri.

testo: Mariangela Varalli
ph: 1- Appartamento Gabrielle dello studio Heju, Parigi; 2-cucina di uno spazio commerciale a Madrid dello studio Madrid Cordero Atelier; 3-casa a Bruxelles, rivestimento di Max Lamb for dzek; 4-appartamento a Parigi dello studio NEVA; 5-pink terrazzo wallpaper da etzy; 6-Synonym cafe di Atelier Barda; 7-foto di ambieete tile; 8-cucina con TE081 di Diespeker&Co; 9-appartamento a Parigi, rivestimento di Max Lamb for dzek; 10-pavimento di Structuralskins; 11, 12, 13-lavori di Concretecollaborative; 14-Matcha & Beyond Restaurant; 15-cucina a Londra, rivestimento disegnato da Max Lamb per dzek; 16-White Rabbit House, progetto di Gundry & Ducker.