ADVICES  |  LIFESTYLE

L’altalena entra in casa per dondolare anche quando fuori piove.

20  MAGGIO 2020

Era un pò che volevo parlarvi di questa cosa, farvela vedere per darvi uno spunto meraviglioso per la vostra casa. Finalmente nel mio ultimo progetto, appena consegnato, sono riuscita ad inserirla nella zona relax ed è arrivato il momento. L’altalena. Un elemento che dall’esterno entra nella nostra casa per poter dondolare anche se fuori piove. Chiaramente portata all’interno, la sua estetica cambia: la seduta si fa comoda, morbida ed avvolgente, o addirittura si amplia per creare un vero e proprio divano sospeso.
Un elemento di arredo perfetto per ogni stanza. Nella camera dei bambini, al centro del salotto, in un angolo lettura, nella zona relax o addirittura per sostituire le sedute della zona pranzo. Insomma, la voglia di sperimentare lo spazio domestico e di viverlo appieno ci spinge a  nuovi elementi come questo. 
L’altalena è simbolo di gioco e divertimento e la sua sola presenza porta in casa ottimismo e buon umore; crea un’atmosfera serena e agiata. Utilizzata da grandi e piccini, oltre ad essere fonte indiscussa di gioco, diventa anche momento di riposo, scarico di preoccupazioni, sogno, ispirazione ed incubatrice di progetti creativi.    
Prima di inserirla in casa è importante valutarne l’utilizzo per capire di quanto spazio ha bisogno. Per esempio nella stanza dei bambini l’altalena avrà bisogno di più spazio perché utilizzata con ampie spinte; così come nella zona relax ne avrà bisogno meno per dondolarsi con leggere oscillazioni. Poi non dimenticate di valutare i vostri soffitti ed il carico da sostenere per evitare di far crollare case! 
Ed alla fine non ci dimentichiamo l’altalena è un elemento tanto bello quanto economico, con un pò di manualità e creatività ce la possiamo costruire da soli!

testo: Mariangela Varalli
ph:1-The Cloud Bungalow, progetto di Alida+Miller; 2-cucina della casa di Ana Calderon e Julian Hing, New Jersey; 3-progetto di Carina Olander; 4-foto da hyggelife.com; 5-casa in Olanda da Liliinwonderland; 6-casa di Daniela e Raffaella, foto si Historias de Casa; 7-appartamento di Marcela, progetto di Inà Arquitectura, San Paolo; 8-cameretta del figlio di Catherine Weis, foto di Laurie Wilson; 9-foto da missmara.com; 10-Meadow macramè hanging chair, da Urbanoutfitters.com.