ADVICES , LIFESTYLE

La paglia di Vienna per gli interni di ogni stile.

28  FEBBRAIO 2021

La scorsa settimana vi ho fatto una selezione dei trend per gli interni 2021 che vi consiglio di leggere per prendere spunto su come rinnovare anche piccoli angoli di casa. Tra questi, di alcuni ve ne parlai ancora prima, come per i colori naturali, di cui trovate una selezione nelle mie guide colore, e per le piante nell’articolo Verde natura.
Oggi ci soffermiamo sul rattan, o più precisamente sulla paglia di Vienna. Dato il mio debole per questo materiale voglio farvelo conoscere meglio e voglio dimostrarvi la sua versatilità nell’abbinarsi ed adattarsi con eleganza ad ogni stile. Questa volta vorrei non scrivere molto ma lasciarvi una super galleria di immagini d’ispirazione. Proviamo!
Questo materiale, entra negli interni a metà ‘800 con le sedie Thonet, prodotte a Vienna e da cui ne prende anche il nome.

La sedia Thonet è una tappa fondamentale del design dell’arredo moderno. Per esempio la sedia Thonet n.14, la mia preferita, disegnata da Micheal Thonet nel 1860, fu tra le prime ad essere prodotte con il legno massello curvato e la prima fabbricabile in produzione industriale ed in serie. Scomponibile in soli 6 pezzi e la prima a poter essere spedita in tutto il mondo stoccando in una cassa da un metro cubo ben 36 sedie smontate. 

Insieme alla sedia questo inconfondibile intreccio, inizialmente simbolo di caffè e bistrot, entra piano piano nelle case. Troviamo la paglia di Vienna negli interni di tutto il ‘900, fino a perdersi di vista dagli anni ’90 perchè considerata vecchia e fuori moda, rintracciabile solo nelle case della nonna.
Ma da quando lo stile da “casa della nonna” , che in alcuni casi è meglio detto stile parigino, è tornato di moda ecco riapparire in chiave contemporanea la paglia di Vienna. Ed eccola anche abbellire non solo le sedute ma anche tavoli e tavolini, armadi e mobiletti, lampade e accessori di ogni genere. La paglia di Vienna si libera finalmente delle sue etichette per abbinarsi ad ogni stile, dando a questo un tocco di originalità e gusto senza tempo.

La paglia di Vienna nasce da un materiale naturale povero e diventa icona della casa stessa. Così porta in ogni interno un’ atmosfera domestica ed un accento di umiltà. La sua semplicità nel materiale e ricercatezza nella lavorazione fanno sì che questo materiale aggiunga agli interni la semplicità della natura e la ricercatezza delle cose uniche e senza tempo.
Negli interni shabby, country, neo barocco o vintage entra senza nemmeno bussare dato che fa parte di default di questi stili.
Dal colore neutro, negli ambienti pop e colorati si abbina ad ogni tonalità e spezza l’artificiosità dello spazio.
Negli interni naturali dove prevalgono elementi come piante o materiali come legno ed argilla, la paglia di Vienna aggiunge il giusto tocco di ricercatezza per rendere l’ambiente più raffinato e meno grossolano
Negli interni molto eleganti dove abbiamo tessuti come velluti o sete, metalli preziosi e marmi, la paglia di Vienna aggiunge un tocco di umiltà evitando i rischio di un ambiente ingessato.
Negli interni contemporanei dove il bianco e il minimalismo prevalgono, la paglia di Vienna aggiunge un pò di umanità e naturalezza evitando il rischio di un ambiente asettico.
Negli interni industriali la paglia di Vienna porta un pò di morbida atmosfera domestica così da equilibrare la possibile durezza dell’interno.
Insomma, la paglia di Vienna, riequilibra gli spazi facendo in modo che ogni stile non cada nella sua accezione negativa.
Famigliarità, umiltà, semplicità e raffinatezza sono le sue declinazioni.

Secondo me, in definitiva è un materiale che mette a proprio agio. Ovunque si entri, se c’è, ci si sente più tranquilli, più liberi di mettersi comodi come a casa.

Ora non vi resta che sbizzarrirvi nei vostri interni.

testo by Mariangela Varalli
ph: 1 – Thonet Chair 14, via Pinterest; 2 – Webbing Single Door Cabinet, HKLiving; 3,11 – progetto e foto di Blauinterior; 4 – progetto e foto di Mariana Martini; 5 –  piantana della Singapore collection, Marketsetofficiel; 6 – progetto e foto di Garnica Miguelena; 7 – foto di @elozdeco; 8,9 – progetto di Charlotte Féquet, foto di Laura Jacques; 10 – foto di @crack_the_shutters; 12 – appartamento ventimiglia Aurora Creative Home Solution srl; 13 – casa e foto di @alex_shimmin; 14 – casa e foto di @larrittevans.