ADVICES , LIFESTYLE
I nuovi trend per gli interni 2021.
21 FEBBRAIO 2021
Dato che settimana scorsa vi ho finalmente raccontato dei colori Pantone 2021 nelle nostre case in questa non posso che continuare il discorso parlandovi dei nuovi trend negli interni del 2021.
Soprattutto dallo scorso anno, in cui la casa è diventata lo spazio in cui passare più tempo, spesso costretti senza poter uscire, è affiorato il bisogno impellente di contatto con la natura, di sentirsi coccolati, comodi e al sicuro. Così la casa si svuota del superfluo e diventa minimale. Si riempie di piante, si colora di palette naturali, si abbellisce di texture grezze e tangibili e si agghinda con arredi ed oggetti dalle linee curve e morbide.
Così per chi avesse voglia di rinnovare gli ambienti, anche con semplici oggetti, ecco le tendenze del 2021 che io più amo!
VERDE NATURA.
Le case si stanno riempiendo di piante che sono il contatto più semplice e diretto con la natura, tengono impegnati, riempiono e creano un ambiente molto domestico. Poi hanno un effetto rilassante, rigenerante e donano vitalità ed equilibrio. Le piante che più stanno spopolando sono quelle tropicali a partire dalla monstera, la maranta e le calathea con l’aggiunta del ficus che è sempre un pezzo forte per le nostre case. Stanno comparendo sul mercato piante che prima erano introvabili e c’è la rincorsa a collezionarle. Io personalmente adoro questa moda. Se mi chiedete come riempire quell’angolo vi rispondo subito con una piata. Infatti due anni fa vi scrissi un articolo sul verde natura in casa che potete andare a leggere perché ora è attuale più che mai!
Sbizzaritevi su siti come Colvin FlobFlowwer Bakker Plnts oppure dal vostro vivaio di fiducia.
FIORI SECCHI.
Siamo lontani dalla casa romantica piena di bouquet freschi e piante da fiore – e direi pure menomale. I fiori ora sono secchi, in composizioni semplici e longilinee. Non a caso le pampas stanno diventando un elemento da sogno per ogni casa.
COLORI NATURALI.
Sulla scia degli anni passati la casa si colora di tonalità calde, neutre ed avvolgenti. Il grigio, come base, viene sostituito dal beige e dal tortora e vengono utilizzate sfumature di giallo, marrone, terracotta, pesca e rosa. Tutti colori caldi ed avvolgenti che ci coccolano e rassicurano in questi tempi di incertezze. Oltre che sulle pareti, sui tessuti o sui mobili, ci sono i quadri che aggiungono all’ambiente questi colori.
Io per esempio adoro quelli di Forn Studioe e di Kelly Valavani.
MATERIALI DELLA TERRA.
Il legno, il rattan, la ceramica, l’argilla, il lino … tutti materiali e texture che stanno tornando nella casa. Il legno chiaramente mai uscito dalle mode si affianca al rattan che non vedevamo nei nostri interni da 50 anni. Questo materiale ha con se una texture davvero affascinante e reinterpretato il chiave contemporanea porta alla luce linee di arredi, a mio parere, bellissime, come quelle di Michael Thonet HKLiving e Maison du Monde oppure di Gebrueder Th0net azienda di Vienna nata direttamente da Micheal Thonet.
L’argilla e la ceramica modellano vasi e sculture che diventano oggetti essenziali per la casa contemporanea. Texture ruvide, forme morbide e disegni minimali caratterizzano questi nuovi accessori che sono esposti per trattenere la luce, il tempo ed essere toccati nella quiete domestica. Così come tessuti e lenzuola ora sono in lino che con la sua naturalezza ci fa sentire coccolati con onestà. E vi consiglio di buttare un occhio su Zara Home.
CURVE MORBIDE ED ACCOGLIENTI.
Gli arredi, infatti, sono gli elementi che più rispecchiano il nostro bisogno di sentirci comodi, al sicuro e coccolati. Soprattutto negli imbottiti come divani, poltrone e testiere letto, tornano finalmente le curve morbide degli anni’70. Queste ci abbracciano, ci coccolano e ci fanno sentire sempre comodi e nostro agio; ci consolano in questo tempo tanto incerto e soprattutto rendono l’uso dello spazio più fluido e naturale. Riscopriamo per esempio gli arredi disegnati da Pierre Paulin, oppure super contemporaneo il divano Julep di Sergio Tacchini e la poltrona Bling Bling Chair di Pietro Franceschini.
PASSIONE PER L’ARCHEOLOGIA.
Infine sto notando questa tendenza che si chiamerei proprio così: passione per l’archeologia. Come se avessimo tutti un certo bisogno di possedere oggetti che in qualche modo ci legano alla terra. Vedo, negli interni del nuovo anno, oggetti e suppellettili che sembrano reperti archeologici. Vasi, anfore, collane, mezzi busti … che sembrano tutti provenire dall’antica Grecia, o da Roma o da antiche popolazioni etrusche o tribali. Chiaramente quasi sempre abbiamo accesso ad oggetti contemporanei che ricordano la forma degli originali oppure repliche ben fedeli. Ad ogni modo, approvo questo inserimento anacronistico per vivacizzare e personalizzare gli ambienti.
Adesso non vi resta che analizzare la vostra casa e con piccoli accorgimenti renderla perfetta per te e per questo tempo!Chiaramente per non fare danni poterete sempre richiedere la mia consulenza anche online
testo by Mariangela Varalli
ph: 1 – casa a NewYork di Mallory Fletchall; 2 – casa e foto di Tanja van Hoogdalem; 3 – casa e foto di Sara Toufali; 4 – casa e foto di @i_giardini_di_ellis; 5 – foto da Roseandgrey.com; 6 – casa di @ensuus_interieuradvies; 7 – studio e opere di Kelly Valavani; 8 – opere di Forn Studio; 9, 10 – elementi in rattan disegnati da Minna Jones per Blau Interior; 11 – casa di maritandrea.com; 12 – foto di Ikea USA; 13 – foto da decor8blog.com; 14 – Bling Bling Chair di Pietro Franceschini; 15 – foto da threebirdsrenovations.com; 16 – Julep Sofa di Sergio Tacchini; 17 – casa e foto di @daves_home, con elementi di HKLiving; 18 – appartamento a Stoccolma, foto di @Inerstadsspecialist; 19 – foto di H&M Home.
ADVICES , LIFESTYLE
I nuovi trend per gli interni 2021.
21 FEBBRAIO 2021
Dato che settimana scorsa vi ho finalmente raccontato dei colori Pantone 2021 nelle nostre case in questa non posso che continuare il discorso parlandovi dei nuovi trend negli interni del 2021.
Soprattutto dallo scorso anno, in cui la casa è diventata lo spazio in cui passare più tempo, spesso costretti senza poter uscire, è affiorato il bisogno impellente di contatto con la natura, di sentirsi coccolati, comodi e al sicuro. Così la casa si svuota del superfluo e diventa minimale. Si riempie di piante, si colora di palette naturali, si abbellisce di texture grezze e tangibili e si agghinda con arredi ed oggetti dalle linee curve e morbide.
Così per chi avesse voglia di rinnovare gli ambienti, anche con semplici oggetti, ecco le tendenze del 2021 che io più amo!
VERDE NATURA.
Le case si stanno riempiendo di piante che sono il contatto più semplice e diretto con la natura, tengono impegnati, riempiono e creano un ambiente molto domestico. Poi hanno un effetto rilassante, rigenerante e donano vitalità ed equilibrio. Le piante che più stanno spopolando sono quelle tropicali a partire dalla monstera, la maranta e le calathea con l’aggiunta del ficus che è sempre un pezzo forte per le nostre case. Stanno comparendo sul mercato piante che prima erano introvabili e c’è la rincorsa a collezionarle. Io personalmente adoro questa moda. Se mi chiedete come riempire quell’angolo vi rispondo subito con una piata. Infatti due anni fa vi scrissi un articolo sul verde natura in casa che potete andare a leggere perché ora è attuale più che mai!
Sbizzaritevi su siti come Colvin FlobFlowwer Bakker Plnts oppure dal vostro vivaio di fiducia.
FIORI SECCHI.
Siamo lontani dalla casa romantica piena di bouquet freschi e piante da fiore – e direi pure menomale. I fiori ora sono secchi, in composizioni semplici e longilinee. Non a caso le pampas stanno diventando un elemento da sogno per ogni casa.
COLORI NATURALI.
Sulla scia degli anni passati la casa si colora di tonalità calde, neutre ed avvolgenti. Il grigio, come base, viene sostituito dal beige e dal tortora e vengono utilizzate sfumature di giallo, marrone, terracotta, pesca e rosa. Tutti colori caldi ed avvolgenti che ci coccolano e rassicurano in questi tempi di incertezze. Oltre che sulle pareti, sui tessuti o sui mobili, ci sono i quadri che aggiungono all’ambiente questi colori.
Io per esempio adoro quelli di Forn Studioe e di Kelly Valavani.
MATERIALI DELLA TERRA.
Il legno, il rattan, la ceramica, l’argilla, il lino … tutti materiali e texture che stanno tornando nella casa. Il legno chiaramente mai uscito dalle mode si affianca al rattan che non vedevamo nei nostri interni da 50 anni. Questo materiale ha con se una texture davvero affascinante e reinterpretato il chiave contemporanea porta alla luce linee di arredi, a mio parere, bellissime, come quelle di Michael Thonet HKLiving e Maison du Monde oppure di Gebrueder Th0net azienda di Vienna nata direttamente da Micheal Thonet.
L’argilla e la ceramica modellano vasi e sculture che diventano oggetti essenziali per la casa contemporanea. Texture ruvide, forme morbide e disegni minimali caratterizzano questi nuovi accessori che sono esposti per trattenere la luce, il tempo ed essere toccati nella quiete domestica. Così come tessuti e lenzuola ora sono in lino che con la sua naturalezza ci fa sentire coccolati con onestà. E vi consiglio di buttare un occhio su Zara Home.
CURVE MORBIDE ED ACCOGLIENTI.
Gli arredi, infatti, sono gli elementi che più rispecchiano il nostro bisogno di sentirci comodi, al sicuro e coccolati. Soprattutto negli imbottiti come divani, poltrone e testiere letto, tornano finalmente le curve morbide degli anni’70. Queste ci abbracciano, ci coccolano e ci fanno sentire sempre comodi e nostro agio; ci consolano in questo tempo tanto incerto e soprattutto rendono l’uso dello spazio più fluido e naturale. Riscopriamo per esempio gli arredi disegnati da Pierre Paulin, oppure super contemporaneo il divano Julep di Sergio Tacchini e la poltrona Bling Bling Chair di Pietro Franceschini.
PASSIONE PER L’ARCHEOLOGIA.
Infine sto notando questa tendenza che si chiamerei proprio così: passione per l’archeologia. Come se avessimo tutti un certo bisogno di possedere oggetti che in qualche modo ci legano alla terra. Vedo, negli interni del nuovo anno, oggetti e suppellettili che sembrano reperti archeologici. Vasi, anfore, collane, mezzi busti … che sembrano tutti provenire dall’antica Grecia, o da Roma o da antiche popolazioni etrusche o tribali. Chiaramente quasi sempre abbiamo accesso ad oggetti contemporanei che ricordano la forma degli originali oppure repliche ben fedeli. Ad ogni modo, approvo questo inserimento anacronistico per vivacizzare e personalizzare gli ambienti.
Adesso non vi resta che analizzare la vostra casa e con piccoli accorgimenti renderla perfetta per te e per questo tempo!Chiaramente per non fare danni poterete sempre richiedere la mia consulenza anche online